Che formato di file deve essere usato per la stampa 3D?
La stampa 3D è principalmente un processo fisico: si alimenta con alcuni file digitali e si ottiene un risultato fisico. Ma di quale formato di file avete bisogno e come potete ottenere file comprensibili alle stampanti 3D? Se avete mai usato un programma di desktop publisher o di editing grafico, probabilmente conoscete i principi di base dei formati di file. Tuttavia, ci sono alcune sfumature specifiche per lavorare con la tecnologia di stampa 3D. Discuteremo i diversi tipi di file e i programmi che possono aiutarvi a crearli.
OBJ
Il formato di file più comune è OBJ. È stato inventato prima ancora che esistesse il World Wide Web, il che spiega perché ha ben poco in comune con l’HTML. I file OBJ non contengono altre informazioni oltre alla geometria degli oggetti 3D. Se si desidera salvare immagini o altre informazioni testuali, si deve utilizzare il formato testo normale. Per la maggior parte, OBJ viene utilizzato per i software CAD, che hanno la reputazione di essere piuttosto complicati. In termini di dimensioni dei file, OBJ non è il formato più compatto. Tuttavia, attualmente è molto utilizzato nella stampa 3D grazie al gran numero di programmi CAD che lo supportano. Tenete presente che se state progettando il vostro prodotto in un formato CAD e dovete inviarlo a un’azienda che utilizza un programma diverso, potreste dover esportare prima il file in OBJ.
STL
Abbreviazione di Standard Tessellation Language, STL è un formato di file per la stampa 3D ormai consolidato. È stato inventato nel 1987 e da allora è stato ampiamente utilizzato. In linea di principio, STL è simile a OBJ: è un tipo di file puramente geometrico. Tuttavia, essendo stato sviluppato agli albori di Internet, presenta alcuni vantaggi rispetto a OBJ. Ad esempio, i file STL possono contenere non solo la geometria degli oggetti 3D, ma anche le loro texture. Un altro vantaggio è la compattezza: I file STL possono essere grandi quasi un decimo rispetto ai file OBJ. Grazie alla loro compattezza, gli STL sono ampiamente utilizzati anche per il salvataggio delle immagini. Esistono altri tipi di file che hanno nomi più descrittivi e maggiori informazioni. Tuttavia, se si deve scegliere un solo tipo di file, tanto vale scegliere STL.
VRML
Se avete mai lavorato con il VRML, ricorderete il suo nome criptico: Virtual Reality Modeling Language. Questo tipo di file, inventato alla fine degli anni ’90, un tempo godeva di una notevole popolarità. Oggi il VRML viene utilizzato sempre meno. Il suo principale svantaggio è che non è supportato dalla maggior parte dei software di modellazione 3D. Tuttavia, se avete a che fare con i file VRML, la cosa migliore da fare è sapere come convertirli in STL.
COLLADA
COLLADA è l’acronimo di COmmon Laboratory Data Application. Questo tipo di file è incredibilmente versatile: COLLADA è in grado di memorizzare quasi tutti i tipi di dati, dalle descrizioni geometriche alle immagini e ai suoni. Tuttavia, per la stampa 3D COLLADA può essere utilizzato solo per memorizzare la geometria. È possibile inserire immagini, suoni e altri dati in file separati, ma il software CAD non sarà in grado di leggerli. COLLADA è un tipo di file fortemente consigliato: è standardizzato e supportato da un gran numero di programmi CAD.
3MF
Se progettate sia modelli per la stampa 3D che scene di realtà virtuale (VR), potreste prendere in considerazione il formato 3MF. Si tratta di un tipo di file universale che può essere utilizzato sia nei software CAD che in quelli VR. 3MF è l’acronimo di Three-dimensional Manufacturing Format ed è stato sviluppato specificamente per la produzione di oggetti fisici. Utilizzando lo stesso tipo di file per la VR e la stampa 3D, i progettisti potranno scambiare più facilmente il loro lavoro.
DXF
Se dovete creare un disegno CAD di una parte meccanica, probabilmente dovrete usare il tipo di file DXF. Si tratta di uno dei pochissimi tipi di file basati su testo che possono essere utilizzati per creare modelli 3D. DXF è l’acronimo di Drawing Exchange Format. Il DXF viene utilizzato soprattutto per i disegni CAD 2D di parti meccaniche. Se si desidera creare un modello CAD 3D, è necessario utilizzare uno dei tipi di file descritti in precedenza.
Conclusione
Il punto chiave è che è necessario utilizzare il tipo di file giusto per lo scopo giusto. Per ottenere il risultato migliore, occorre innanzitutto decidere se si ha bisogno di un modello 2D o 3D e se è statico o animato. Quindi scegliete il tipo di file appropriato e assicuratevi che sia leggibile dalla persona a cui lo state inviando. Se entrambe le parti utilizzano un software moderno, la maggior parte dei tipi di file può essere convertita automaticamente. Una volta pronto il file digitale, è possibile inviarlo a una stampante 3D o trasferirlo alla macchina controllata dal computer per la finitura. Ricordate che i dati fisici e digitali vanno di pari passo durante il processo di creazione. Prima o poi sarà necessario creare un file che possa essere letto da qualche hardware. Ora sapete quali tipi di file possono aiutarvi a farlo.